Come richiedere il
Reddito di Inclusione (REI)
nel comune di Milano

Fai richiesta
con l’aiuto di Factory

fegbdbdf fggef

Dal 1° Gennaio 2018, anche a Milano, è in vigore
il Reddito di Inclusione (REI).
Vieni da Factory per presentare la tua domanda
in assoluta sicurezza e comodità.

CAF Milano
Via Cola di Rienzo, 44
Tel. 02 42297160

Da Lunedì a Venerdì
9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00

Servizio convenzionato con

comune di milano

Prenota ora un appuntamento per richiedere il REI

1.Cos’è il Reddito di Inclusione?

Il REI è un nuovo strumento per il contrasto alla povertà approvato dal Governo. Si tratta di un beneficio economico e di servizi alla persona, rivolto ai nuclei familiari in condizioni economiche fortemente disagiate. Attraverso una procedura integrata tra diversi Enti, questi nuclei familiari a rischio di povertà hanno la possibilità di essere accompagnati in un progetto personalizzato della durata di 18 mesi.

2. Come ottenerlo

Se risiedi a Milano, rivolgiti a Factory per ricevere tutta l’assistenza necessaria per la preparazione della documentazione da presentare (DSU, ISEE) e per la predisposizione e l’invio della modulistica utile a richiedere il REI al Comune.

3. Il Reddito di Inclusione nel dettaglio

Il Reddito di Inclusione si compone di due parti:

  • beneficio economico diretto: erogato direttamente dall’INPS attraverso l’utilizzo di una carta di pagamento elettronica, la Carta REI.
  • servizi alla persona: un progetto personalizzato realizzato sulla base dei bisogni del nucleo familiare e che prevede la partecipazione del nucleo familiare nella fase di monitoraggio e valutazione.

Il progetto verrà affiancato da una figura di riferimento che ne curerà la realizzazione.

Il beneficio economico (per il rilascio della Carta REI) prevede questi passaggi:

  1. Presentazione ai Comuni, o altro sportello, della domanda con un apposito modello predisposto dall’INPS, corredato dalla dichiarazione DSU, dalla quale rilevare la situazione economica complessiva del nucleo familiare (ISEE).
  2. I Comuni, entro 15 giorni lavorativi, devono comunicare all’INPS le informazioni contenute nel modulo.
  3. L’INPS verifica il possesso dei requisiti per l’acceso al REI, incrociando i dati dei propri archivi e delle amministrazioni collegate.
  4. All’esito positivo delle verifiche, sarà riconosciuto il beneficio economico condizionato alla sottoscrizione del progetto personalizzato.
salvadenaro

Sei interessato al REI?
Contattaci subito per avere tutte le informazioni necessarie!

famiglia-2

I beneficiari del REI possono accedere a questi benefici aggiuntivi:

  1. Assegni familiari (se ne ricorrono le condizioni) per i nuclei familiari con tre o più figli di età inferiore a 18 anni;
  2. Tariffe agevolate per la fornitura di gas ed energia elettrica;
  3. Il REI è esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e pertanto non va dichiarato;

Il REI è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa da parte di uno o più membri del nucleo familiare, purché ciò non comporti il superamento dei limiti indicati per accedere al beneficio.

I componenti del nucleo familiare che percepisce il REI, sono tenuti a comunicare all’INPS le variazioni nel reddito, pena la decadenza del beneficio.

Alla fine dei 18 mesi, e trascorsi almeno sei mesi, si può presentare domanda per un periodo di ulteriori 12 mesi. Dalla durata massima del REI vanno sottratte le mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) eventualmente già erogate al nucleo familiare.

Il REI è incompatibile con la fruizione (da parte di uno qualunque dei componenti del nucleo familiare) della Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI) o altri ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria.

Pensi di avere i requisiti necessari?
Prenota un appuntamento per avere completa assistenza nella compilazione
e invio dei documenti necessari agli Enti preposti!