RED

RED

RED

Dichiarazione secondo il rispetto di limiti reddituali

Il Modello RED deve essere presentato dai pensionati, che usufruiscono di prestazioni previste solo entro determinati limiti reddituali, proprio per consentire all’INPS di verificare la presenza dei diritti necessari a tale erogazione e l’importo conseguente.

Le prestazioni interessate dal Modello RED sono:

  • integrazione al minimo;
  • maggiorazioni sociali;
  • assegni sociali;
  • trattamenti d’invalidità civile;
  • trattamenti di famiglia;
  • pensioni ai superstiti indirette o di reversibilità;
  • altre maggiorazioni.

 

 

Chi deve presentare il Modello RED

Devono presentare il modello RED, quindi, i titolari di prestazioni collegate al reddito che:

  • non comunicano integralmente al Fisco la situazione reddituale, perché hanno redditi influenti sulle prestazioni come ad esempio quelli assoggettati ad imposta sostitutiva;
  • sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi ma possiedono redditi ulteriori a quelli da pensione, purché con rilevanza fiscale, come prestazioni assistenziali dello Stato o di Enti pubblici, pensione, abitazione principale, interessi bancari, postali, Bot, Cct, altri titoli di Stato.

 

 

Chi non deve presentare il Modello RED

Deve ritenersi in regola chi:

  • ha già dichiarato, con UNICO o 730, tutti i redditi che rileva sulle prestazioni collegate al reddito in godimento;
  • mantiene una situazione reddituale invariata rispetto all’anno precedente.

Dal 2014, il pensionato è tenuto a presentare il RED anche se non riceve richiesta da parte dell’INPS, pena la revoca della pensione.

 

 

Cosa fa Factory

Il nostro servizio, nell’ambito del Modello RED, comprende:

  • assistenza alla compilazione;
  • trasmissione telematica.

 

Contattaci se hai dubbi sulla tua posizione!



    Risolvi subito il tuo problema
    Prenota un appuntamento in uno dei nostri uffici