Studi di settore abolizione: come funzioneranno i nuovi indicatori

Studi di settore abolizione: come funzioneranno i nuovi indicatori

Il Fisco sta preparando l’addio definitivo agli studi di settore, il temutissimo strumento utilizzato per la stima dei ricavi e dei compensi di imprese e professionisti, destinato a essere abolito o meglio a essere sostituito con gradualità con indicatori di compliance che forniranno il grado di affidabilità del contribuente.

I soggetti che raggiungeranno un grado elevato di affidabilità potranno accedere ai vantaggi del sistema premiale, che prevede un percorso accelerato per i rimborsi fiscali, la riduzione dei tempi e l’esclusione da alcuni tipi di accertamenti.
La proposta è stata messa a punto dall’Agenzia delle Entrate e da Sose (Soluzioni per il sistema economico spa), presso la cui sede si è tenuta una riunione della Commissione degli esperti per gli studi di settore, durante la quale è stata presentata ad associazioni di categoria e Ordini professionali una serie di proposte di innovazione metodologica studiate a seguito dei risultati delle attività di sperimentazione effettuate nei mesi scorsi.

Come funzionerà l’indicatore di compliance

L’indicatore di compliance fornisce, su scala da uno a dieci, il grado di affidabilità del contribuente.

Se il contribuente raggiunge un grado elevato di affidabilità avrà accesso al sistema premiale che prevede:

  • un percorso accelerato per i rimborsi fiscali;
  • l’esclusione da alcuni tipi di accertamento;
  • una riduzione del periodo di accertabilità.

Il nuovo indicatore sarà articolato in base all’attività economica svolta in maniera prevalente e costruito sulla base di una metodologia statistico-economica che ha come variabili:

  • gli indicatori di normalità economica, che finora sono stati utilizzati per la stima dei ricavi, diventeranno indicatori per il calcolo del livello di affidabilità;
  • saranno stimati, invece dei soli ricavi, anche il valore aggiunto e il reddito d’impresa;
  • il modello di regressione sarà basato su dati panel – 8 anni invece di 1 – con più informazioni e stime più efficienti;
  • il modello di stima coglierà l’andamento ciclico senza la necessità di predisporre ex-post specifici correttivi congiunturali o correttivi crisi;
  • una nuova metodologia di individuazione dei modelli organizzativi consentirà la tendenziale riduzione del numero, una maggiore stabilità nel tempo e assegnazione più robusta al cluster

 

Come migliorare l’affidabilità

Il singolo contribuente verrà informato, attraverso l’agenzia delle Entrate, del risultato dell’indicatore sintetico e delle sue diverse componenti, tra cui quelle valutate come incoerenti.

In questo modo, il contribuente sarà stimolato a incrementare l’adempimento spontaneo e incentivato a migliorare la sua posizione sul piano dell’affidabilità, entrando in collegamento diretto con l’agenzia delle Entrate.



RICHIEDI INFORMAZIONI