Sconti sulla bolletta: come ottenerli con il bonus sociale

Sconti sulla bolletta: come ottenerli con il bonus sociale

Sconti sulla bolletta: come ottenerli con il bonus sociale

Le bollette di elettricità e gas possono incidere in maniera massiccia sul budget familiare, soprattutto per chi fa fatica a “tirare a fine mese”.

Bonus sociale per elettricità e gas

Forse non lo sai, ma le famiglie con basso reddito e/o numerose possono accedere al bonus sociale per elettricità e gas per ottenere uno sconto in bolletta.

Si tratta di uno sconto (circa il 20%) sulla bolletta introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia ai nuclei familiari bisognosi.

Per chi è previsto il bonus

Il bonus è previsto per situazioni di “disagio economico” (per famiglie con reddito ISEE non superiore a 7.500 euro o per famiglie numerose con più di 3 figli a carico con ISEE non superiore a 20.000 euro) e per “gravi condizioni di salute” (disagio fisico dovuto a casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica indispensabili per il mantenimento in vita).

Lo sconto del bonus serve infatti a combattere la povertà energetica, consentendo alle famiglie in condizione di disagio economico (e alle famiglie numerose) un risparmio sulla bolletta elettrica che resta anche in caso di cambio del venditore o del tipo di contratto (per esempio se si passa da un contratto dal mercato di maggior tutela ad uno nel mercato libero).

Come presentare la domanda?

La domanda per ricevere il bonus sociale energia deve essere presentata utilizzando i moduli dedicati (contattaci!).

Il bonus sociale energia dura dodici mesi, al termine dei quali devi presentare una richiesta di rinnovo, entro due mesi dalla scadenza, utilizzando gli stessi moduli compilati per la precedente domanda.

Il valore del bonus viene aggiornato ogni anno dall’Autorità e dipende dall’andamento del prezzo dell’energia e dal numero di componenti della famiglia.

Purtroppo questa opportunità è troppo spesso trascurata, anche da chi ne avrebbe realmente bisogno, che troppo spesso non ne viene neanche a conoscenza.