
04 Set Lavoro in Italia: ed è boom di badanti
L’Italia sta uscendo dalla crisi – così dice l’Istat – con una ripresa già partita nel 2014.
Quali professioni vanno per la maggiore
Il mercato del lavoro, però, è cambiato e non di poco: artigiani e operai, dal 2008, sono scesi del 16,9% mentre le qualifiche tecniche risultano in calo del 6%; le professioni esecutive, quindi qualificate, come operai, camerieri, fattorini, badanti, sono aumentate del 23,5%.
In crescita anche i lavori legati all’agricoltura con +3,5% nel 2008 e un +4,88% solo tra il 2015 e il 2016.
Il settore delle badanti è in forte incremento, con un +84,8% dal 2008.
Contratti
I contratti a tempo indeterminato full time sono diminuiti del 5,9% dal 2008, mentre quelli part time hanno fatto registrare un +35,8%; in crescita anche quelli a tempo determinato con +6,12%.
Genere
L’occupazione maschile è calata del 4,2% mentre quella femminile è salita del 2,7%; nei campi dell’assistenza alla persona, della cura dell’anziano, dell’ospitalità e della ristorazione – che abbiamo detto essere in crescita – le figure ricercate sono più femminili che maschili.
Anche i lavoratori stranieri sono cresciuti del 42,1%, grazie alla sempre maggiore richiesta di lavoratori poco qualificati.
Factory e lo sportello “Collaboratori domestici”
Noi Factory forniamo alle famiglie tutta l’assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, badanti, assistenti familiari, baby sitter, governanti.
I datori di lavoro verranno guidati passo per passo nella regolarizzazione e nell’amministrazione del rapporto di lavoro.
I collaboratori verranno istruiti sui diritti e le tutele riconosciute dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico al lavoratore domestico.