DICHIARAZIONE DEI REDDITI A MILANO?

Scegli il modo più semplice
per presentare il tuo 730
o Modello Unico 2017 !
A PARTIRE DA 35 €

Factory ti aiuta e ti supporta in tutto l’iter relativo alla dichiarazione dei redditi: 730 e Modello Unico.
I cittadini devono poter conoscere i loro diritti e affrontare senza timore la dichiarazione dei redditi.

Per noi di Factory la redistribuzione dei redditi deve essere un pilastro delle politiche fiscali, utile a garantire una società più equa.

CAF Milano
Via Cola di Rienzo, 44
Tel. 02 42297160

Da Lunedì a Venerdì

dalle 9:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 18:00



    Risolvi subito il tuo problema
    Prenota un appuntamento in uno dei nostri uffici



    Tranquillo, factory è al tuo fianco in ogni fase.

    raccolta-informaziooni

    raccogliamo con te tutta la documentazione necessaria

    compilazione-richiesta

    compiliamo ed elaboriamo la tua Dichiarazione dei redditi

    calcolo-pagamento

    in caso di debito, predisponiamo il modello di pagamento

    trasmissione-modulo

    trasmettiamo le Dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate

    Cos’è la dichiarazione dei redditi?

    Con la presentazione del Modello 730 o del Modello Unico il cittadino, persona fisica o persona giuridica (ad esempio società o ente associativo), dichiara i suoi redditi relativi a un certo periodo di tempo, solitamente l’anno solare, e calcola l’imposta che deve versare allo Stato.

    Devono presentare la dichiarazione tutti coloro che hanno percepito redditi imponibili. Imprenditori e professionisti hanno l’obbligo di presentarla anche in assenza di redditi o in presenza di perdite.

    Il Modello 730

     

    In questo modello vengono indicati i redditi posseduti e gli oneri sostenuti, e riguarda:

    • lavoratori dipendenti
    • pensionati

     

    Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2016 hanno percepito:

    • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (come i contratti di lavoro a progetto)
    • redditi dei terreni e dei fabbricati
    • redditi di capitale
    • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (come le prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
    • redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
    • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
    modulo-730
    modello-unico

    Il Modello UNICO

     

    Sostituisce il Modello 730 in questi casi:

    • redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
    • redditi di lavoro autonomo con Partita IVA;
    • redditi di plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o non qualificate in società;
    • redditi provenienti da trust, in qualità di beneficiario;
    • redditi provenienti da privati non obbligati per legge a effettuare ritenute d’acconto, come ad esempio i collaboratori domestici;
    • redditi sui quali l’imposta si applica separatamente, con l’eccezione di quelli che non devono essere indicati nella dichiarazione (come l’indennità di fine rapporto e l’indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa);
    • redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva.

    DEVONO PRESENTARE IL MODELLO UNICO ANCHE QUEI LAVORATORI DIPENDENTI CHE:

     

    • sono in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (Certificazione Unica, ex Cud), nel caso in cui l’imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre 10,33 euro il totale delle ritenute subite;
    • hanno percepito direttamente dall’INPS o da altri enti indennità…
    icon-info

    Factory ti offre assistenza fiscale anche per: