Una badante è un lusso: ecco perché

Una badante è un lusso: ecco perché

Una badante è un lusso: ecco perché

Non tutte le famiglie italiane possono permettersi una badante.

Lo evidenzia una ricerca Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, firmataria del contratto collettivo sulla disciplina del lavoro domestico) realizzata dalla Fondazione Leone Moressa, dal titolo “Il valore del lavoro domestico”.

Chi può permettersi una badante

Solo l’8,1% dei pensionati può permettersi una badante potendo contare solo sulla propria pensione.

Su 14 milioni di pensionati, oltre il 70% ha un reddito complessivo al di sotto dei 20 mila euro annui, quindi al di sotto di circa 14.600 euro spendibili (al netto delle tasse).

La fascia di reddito fino a 10.000 è la più numerosa, col 31% dei pensionati.

Il 25% ha un reddito complessivo compreso tra 20 e 40 mila euro, mentre meno del 5% dei pensionati percepisce più di 40mila euro annui.

Quanto costa una badante

Una badante costa in media 16mila euro annui e se consideriamo il reddito del coniuge, il risparmio medio per una persona di oltre 65 anni è di appena 3.817 euro annui se sola e 5.235 euro annui se coppia senza figli.

Il costo della badante varia in base a ore lavorate e inquadramento contrattuale.

Si va dai 2mila euro annui per assistenza di 5 ore settimanali a persone autosufficienti fino ai 22mila euro per assistenza a non autosufficienti da parte di personale formato. La classica badante costa, di media, alla famiglia circa 16 mila euro annui.

Il 50% dei pensionati può permettersi una badante per 5 ore settimanali, e il 20% può permettersi 25 ore.

Fonte: Today

Factory e lo sportello  “Collaboratori domestici”

Noi Factory forniamo alle famiglie tutta l’assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, badanti, assistenti familiari, baby sitter, governanti.

I datori di lavoro verranno guidati passo per passo nella regolarizzazione e nell’amministrazione del rapporto di lavoro.

I collaboratori verranno istruiti sui diritti e le tutele riconosciute dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico al lavoratore domestico.