
03 Ott Bonus Famiglia come ottenerlo: tutto quello che devi sapere
Hai ancora poche settimane per richiedere il Bonus Famiglia, un contributo di € 1.800 per figlio, che vede come destinatarie le famiglie vulnerabili con presenza di donne in gravidanza e famiglie adottive.
Chi può richiedere il Bonus Famiglia
La condizione di vulnerabilità – requisito primario per l’assegnazione del bonus – è attestata dal Comune/Ambito, Centro di aiuto alla Vita, Consultorio a seguito di colloquio e si riferisce a una situazione di tipo:
- abitativa;
- occupazionale;
- sanitaria;
- del nucleo familiare soggetto a provvedimento dell’Autorità giudiziaria;
- o ad altra situazione di vulnerabilità non codificabile tra le precedenti.
Oltre all’attestazione della condizione di vulnerabilità, devono essere presenti altri requisiti per richiedere il Bonus Famiglia:
- entrambi i genitori devono essere residenti in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni;
- l’ISEE ordinario o ISEE corrente deve essere ovviamente valido e non superiore a €20.000,00.
Gravidanza
Lo stato di gravidanza deve essere certificato da una figura sanitaria competente in materia di ostetricia e ginecologia, che opera in strutture pubbliche o private, con l’indicazione della data presunta del parto oppure aver partorito tra il 1 maggio 2017 e il 28 giugno 2017.
Adozione
L’adozione – o il decreto di collocamento del minore in famiglia – deve avere data successiva al 1 maggio 2017.
Possono accedere al contributo anche le gestanti minorenni, che soddisfino i requisiti indicati.
Documenti necessari
Il genitore richiedente – o il tutore in caso di minorenne -, oltre a disporre di una propria casella e-mail dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti, in formato elettronico-pdf:
1. ISEE ordinario o ISEE corrente – ovviamente in corso di validità – o, in attesa dell’ISEE, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
2. scheda relativa alle condizioni di vulnerabilità socio/economica rilasciata dai servizi sociali del Comune di Residenza o dal Cav (Centro di aiuto alla Vita) o dal consultorio di riferimento;
3. in caso di gravidanza: documento attestante la data presunta del parto rilasciato da figura sanitaria competente in materia di ostetricia e ginecologia, che opera in strutture pubbliche o in strutture private. Sono validi anche i referti degli esami relativi alla gravidanza;
4. in caso di adozione: sentenza di adozione del minore/decreto di collocamento del minore o notifica della sentenza di adozione o notifica del decreto di collocamento in famiglia;
5. documento di identità del richiedente in corso di validità.
A quanto ammonta il contributo?
Gravidanza
In caso di gravidanza, il contributo di € 1.800,00 è erogato in due momenti:
• € 900,00 (I rata) entro 60 giorni dalla validazione della domanda;
• € 900,00 (II rata) entro 30 giorni dalla presentazione della tessera sanitaria del neonato, a nascita avvenuta.
Adozione
• € 1.800,00 entro 60 giorni dalla validazione della domanda;
Cosa fa Factory
Noi di Factory ti aiutiamo nella compilazione della richiesta del Bonus Famiglia così come di altri contributi destinati alla famiglia.